Via delle Creste Orientali del Resegone
Un'avventura tra torrioni dolomitici e panorami mozzafiato
Un sentiero che unisce adrenalina e paesaggi straordinari, la Via delle Creste Orientali del Resegone è una delle escursioni più affascinanti della Lombardia. Con i suoi torrioni dolomitici e le emozionanti traverse aeree, è l’ideale per chi cerca una sfida in montagna, lontano dalle solite rotte. Un’escursione che ci porta a scoprire le guglie del Resegone, ammirando panorami sulle Alpi e sulla Brianza.
L'itinerario
Punto di partenza: Brumano (m911), nell’alta Valle Imagna. Parcheggia nei pressi della chiesa e inizia l’avventura dal piazzale sopraelevato.
Salita (3.30 ore):
- Iniziamo salendo i pascoli dietro la chiesa e, attraversando qualche strada asfaltata, entriamo nel bosco. Dopo circa 45 minuti, raggiungiamo il Passo La Porta (m1126);
- Proseguiamo verso il Passo della Passata (m1244), storico punto di valico che segna il confine tra Stato di Milano e Stato Veneto;
- Da qui inizia la Via delle Creste Orientali, un percorso che alterna placche rocciose con catene e tratti ripidi, portandoci alla Cima Quarenghi (m1537) dopo un’ora di cammino. La salita alla cima è impegnativa, tra guglie e scivoli erbosi;
- Dopo la Cima Quarenghi, il sentiero si fa più facile e panoramico, aggirando i torrioni del Resegone fino al Rifugio Azzoni (m1860), che raggiungiamo dopo un’altra ora e mezza;
- Godiamoci il panorama che spazia dalle Alpi alle Orobie, per poi affrontare l’ultima tappa verso la vetta del Resegone.
Discesa (2 ore):
- Scendiamo dal sentiero classico del Resegone verso il versante settentrionale. Dopo una mezz’ora, prendiamo una deviazione a destra per Brumano;
- Lungo il sentiero nel bosco, raggiungiamo i prati di Brumano e la strada asfaltata che ci riporta rapidamente al punto di partenza.
Equipaggiamento consigliato
– Scarpe da trekking o trail running – per affrontare i tratti rocciosi e scivolosi;
– Abbigliamento a strati – maglia traspirante, pile e giacca impermeabile per cambiamenti meteo improvvisi;
– Guanti e berretto – utili, soprattutto per il fresco delle creste;
– Zaino con copertura antipioggia – 20-30L per escursioni di mezza giornata, meglio se impermeabile;
– Bastoncini da trekking – non indispensabili, ma utili per alleggerire le articolazioni e affrontare i tratti più ripidi;
– Borraccia o thermos – per rimanere idratati durante l’escursione;
– Crema solare e occhiali da sole – protezione dal sole anche in montagna;
– Power bank e kit di emergenza – per sicurezza, soprattutto se il telefono è necessario per la navigazione;
– Ramponcini leggeri – se l’escursione è in inverno o primavera, possono servire in caso di neve o ghiaccio.
Concludi questa Outer Escape tra cascate, pozze d’acqua e il fresco della Val d’Era! Un’esperienza perfetta per chi cerca natura e un po’ di adrenalina.

















