Dai Piani Resinelli al Rifugio Rosalba

Una Classica Escursione nelle Prealpi Lombarde

Un’escursione che regala panorami spettacolari e un contatto intimo con la natura, quella al Rifugio Rosalba è una delle mete più conosciute delle montagne lecchesi. Situato nella Grigna Settentrionale, il rifugio offre una vista unica, con il paesaggio che ricorda quello delle Dolomiti, grazie ai torrioni calcarei e alle guglie che caratterizzano la zona. Un’escursione perfetta per chi cerca una gita di un giorno, a solo un’ora di macchina da Milano.

L'itinerario

Punto di partenzaPiani Resinelli, dal Rifugio Alippi (m1183). Si raggiunge il Rifugio Alippi scendendo dalla strada che parte dai Piani Resinelli, e si inizia l’escursione da lì.

Sentiero delle Foppe (1.45 ore):

  1. Dal Rifugio Alippi, il cammino si snoda attraverso un bosco che in primavera è profumato dai ciclamini;
  2. Scendiamo nel fondo di una grande gola alluvionale, da dove iniziano ad apparire le prime vedute dolomitiche;
  3. Dopo un tratto quasi pianeggiante, il sentiero si fa più ripido. Al bivio per il Sentiero dei Morti, la salita diventa più impegnativa;
  4. Uscendo dal bosco, ci troviamo su pendii erbosi, con una vista che si apre su guglie e pinnacoli calcarei. A destra, ammireremo la Torre Cecilia, mentre in alto si intravede il nostro obiettivo: il Rifugio Rosalba;
  5. Dopo un’ora di cammino panoramico, arriviamo al Rifugio Rosalba (m1730), dove si apre un ampio panorama: dalla Grigna Settentrionale, al Lago di Como, fino alle montagne della Svizzera. In estate, osserviamo gli scalatori che si sfidano sul Torrione del Cinquantenario.

Discesa (1.15 ore):

Ritorniamo lungo lo stesso sentiero, godendo ancora una volta del panorama e delle bellissime vedute dolomitiche.

Equipaggiamento consigliato

Scarpe da trekking o trail running – essenziali per affrontare il terreno roccioso e i tratti erbosi;
Abbigliamento a strati – maglietta traspirante, felpa o pile per il freddo e una giacca impermeabile per ogni evenienza;
Guanti e berretto – utili per il vento e la frescura che spesso si avverte in montagna;
Zaino con copertura antipioggia – uno zaino da 20-30L è sufficiente per un’escursione di questo tipo;
Bastoncini da trekking – non indispensabili, ma utili per scaricare il peso dello zaino e supportare le articolazioni nelle salite;
Borraccia o thermos – per avere sempre a portata di mano acqua fresca o una bevanda calda;
Crema solare e occhiali da sole – indispensabili per proteggerti dal sole, anche in montagna;
Power bank e kit di emergenza – per ogni evenienza, soprattutto se usi il cellulare per orientarti;
Ramponcini leggeri – solo se il percorso è affrontato durante i mesi più freddi, in caso di ghiaccio o neve.

L’escursione al Rifugio Rosalba è un viaggio perfetto per chi cerca una gita panoramica e un’aria di montagna fresca, senza allontanarsi troppo da Milano. Con la sua vista sulle Grigne, il Lago di Como e le montagne svizzere, il rifugio è una meta imperdibile, ideale per chi vuole immergersi nella natura e godere della bellezza delle Prealpi lombarde. Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica per catturare ogni angolo di questo paesaggio straordinario!