Monte Moregallo

Un'escursione panoramica tra lago e vette

Un’avventura immersa nella natura, tra panorami spettacolari e un sentiero che alterna boschi ombrosi e creste assolate. Il Monte Moregallo, situato a ridosso di Lecco e dei Corni di Canzo, è una meta perfetta per chi cerca un’escursione dinamica con scorci indimenticabili sul Lago di Como.

L'itinerario

Partiamo dalla località Piazza Rossè (250 m, Valmadrera), seguendo le indicazioni per il Sasso di Preguda. Dopo un primo tratto costeggiato da proprietà private, il sentiero si fa più ripido e ci conduce attraverso il bosco fino alla suggestiva chiesetta di Sant’Isidoro (647 m, circa 1 ora di cammino). Qui, ai piedi dell’imponente masso erratico trasportato dai ghiacciai dalle valli valtellinesi, ci concediamo una pausa per ammirare la vista sul lago e le pareti rocciose che si tuffano nelle sue acque.

Riprendiamo il sentiero 6, che ci guiderà fino in vetta. Dopo aver risalito la cresta assolata del Moregallo, il percorso si sposta sul versante sud, momentaneamente nascondendoci il panorama. Superiamo una salita ripida con numerosi tornanti, fino a raggiungere una bocchetta panoramica da cui il lago riappare in tutta la sua bellezza.

L’ultimo tratto ci porta alla vetta vera e propria: prima scendiamo leggermente verso una forcella, poi affrontiamo l’ultima rampa erbosa fino alla croce di vetta del Monte Moregallo (1276 m, circa 1.30 ore dalla partenza). Da qui, lo sguardo spazia su un mosaico di cime: il ramo lecchese del lago, i Corni di Canzo, il Cornizzolo, il Resegone, le Grigne e il verde isolato del Monte Barro.

Per il rientro possiamo seguire il percorso dell’andata (circa 2 ore) oppure optare per la discesa dal versante ovest, passando per la Bocchetta di Sambrosera, dove un breve tratto attrezzato con catene richiede attenzione. 

Equipaggiamento consigliato

In montagna, essere preparati è fondamentale. Ecco cosa non può mancare nel tuo zaino:

Scarpe da trekking o trail running – leggere e con buona aderenza;
Abbigliamento a strati – maglia traspirante, pile o felpa, giacca a vento impermeabile;
Guanti e berretto – il meteo in quota può cambiare rapidamente;
Zaino con copertura antipioggia – 20-30L per escursioni brevi, 30-40L per chi porta più strati;
Bastoncini da trekking – non indispensabili, ma utili per alleggerire le articolazioni;
Borraccia o thermos – idratati sempre!;
Crema solare e occhiali da sole – la protezione è essenziale;
Kit di emergenza e power bank – per affrontare ogni evenienza;
Ramponcini leggeri – in inverno, utili in caso di neve o ghiaccio.

Se cerchi un’escursione che mixa avventura e panorami mozzafiato, il Monte Moregallo è una scelta perfetta. Preparati, esci e vivi il tuo Outer Escape!