Monte Grona e Monte Bregano
Un'Escursione Panoramica sul Lago di Como
Un’escursione che offre panorami mozzafiato sulla sponda occidentale del Lago di Como, percorrendo la dorsale erbosa che collega il Monte Grona al Monte Bregagno. Questo itinerario regala viste spettacolari su uno dei laghi più belli d’Italia e sulle montagne circostanti, con una passeggiata che alterna boschi, prati e panorami incredibili. Il percorso è perfetto per gli amanti della natura e della montagna.
L'itinerario
Punto di partenza – Monti di Breglia (m1046):
Si parte in macchina da Menaggio e si arriva fino ai Monti di Breglia, dove è disponibile un piccolo parcheggio (è necessario acquistare un ticket da 3€). Da qui, inizia l’escursione.
Sentiero e Biforcazione (0.30 ore):
- Il sentiero sale a tornanti attraverso boschi di betulle e felce, e già regala prime vedute sul Lago di Como;
- Dopo circa 30 minuti di cammino, si incontra una biforcazione: a sinistra per il Rifugio Menaggio e il Monte Grona, a destra per Sant’Amate e il Bregagno;
- Se vuoi fare entrambi i monti, prendi la direzione per Menaggio e prosegui.
Monte Grona (1 ora):
- Raggiungi il Rifugio Menaggio (m1383) dopo circa 50 minuti di cammino;
- Prosegui in salita per raggiungere la Forcoletta, e poi scollina verso la cima del Monte Grona (m1736). Il percorso passa attraverso piccoli pinnacoli rocciosi, che ricordano la Grignetta;
- Una volta in cima, il panorama sulla Val Sanagra e sul Lago di Como è incredibile.
Monte Bregagno (1.50 ore per raggiungere la cima):
- Scendi dal Grona e dirigiti verso Sant’Amate (m1623), una cappella panoramica situata in una posizione strategica. Da qui si ha una vista che spazia sul Lago di Como (a Est) e sul Lago di Lugano (a Ovest);
- Inizia la salita al Monte Bregagno, che si sviluppa su spaziosi prati. Dopo circa 40 minuti, raggiungi il Monte Bregagnino (m1904);
- Prosegui lungo il Costone del Bregagno, che ora è quasi pianeggiante. L’ultima parte della salita è una rampa erbosa che ti porta in cima al Monte Bregagno (m2107);
- La vista da qui è spettacolare: puoi ammirare il Lago di Como, il Legnone, le Grigne, il Resegone lontano, e i monti delle Alpi Retiche. Il panorama spazia fino agli Appennini.
Discesa (1.15 ore):
- Per scendere, ritorna a Sant’Amate (m1623) lungo la dorsale di cresta;
- Da Sant’Amate, prendi la discesa verso sinistra, scendendo panoramicamente fino a Monti di Breglia (m1046). Ci vorranno circa 45 minuti per tornare al parcheggio.
Equipaggiamento consigliato
– Scarpe da trekking o trail running – per affrontare il terreno misto di sentieri erbosi e rocciosi;
– Abbigliamento a strati – indossa una maglietta traspirante, felpa o pile e una giacca impermeabile per proteggerti da eventuali cambiamenti meteo;
– Guanti e berretto – per la protezione dal vento, soprattutto se sali in alta quota;
– Zaino con copertura antipioggia – un zaino da 20-30L è perfetto per questa escursione. Se fa più freddo, scegli un zaino da 30-40L;
– Bastoncini da trekking – non essenziali ma utili per alleggerire l’impatto sulle articolazioni durante la discesa;
– Borraccia o thermos – per restare idratato durante l’escursione;
– Crema solare e occhiali da sole – la protezione contro il sole è fondamentale anche in alta montagna;
– Power bank e kit di emergenza – per qualsiasi evenienza;
– Ramponcini leggeri – solo se affronti il percorso in inverno o in primavera, in caso di ghiaccio o neve.
Questa escursione, che attraversa i Monti di Breglia, il Monte Grona e il Monte Bregagno, è una delle più belle in zona, offrendo una vista spettacolare sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. Con il suo panorama variegato che spazia dalle acque del lago alle vette delle Alpi, è una scelta perfetta per chi cerca una gita panoramica e soddisfacente. Non dimenticare di portare con te l’attrezzatura giusta per un’escursione sicura e piacevole!



















