Monte Cornizzolo

Tra storia e panorami spettacolari

Un’escursione che unisce natura, storia e panorami mozzafiato: il Monte Cornizzolo è una delle vette più affascinanti del Triangolo Lariano, e il percorso per raggiungerlo attraversa uno dei gioielli romanici della Lombardia, l’antica abbazia di San Pietro al Monte.

L'itinerario

Partiamo da Civate, seguendo in auto le indicazioni per San Pietro al Monte fino alla località Pozzo (359 m). Qui lasciamo l’auto e iniziamo il nostro cammino, superando le ultime abitazioni del borgo. Poco dopo, un ampio prato ci offre un’anteprima delle tappe della giornata: la chiesa di San Pietro, il Rifugio Marisa Consiglieri e la vetta del Cornizzolo.

Attraversiamo il bosco percorrendo una suggestiva mulattiera in pietra che, dopo circa 45 minuti, ci conduce alla splendida Abbazia di San Pietro al Monte (639 m). Circondata da verdi prati e con un panorama già notevole, questa chiesa romanica rappresenta una delle tappe più affascinanti dell’escursione. Se aperta, vale la pena entrare per ammirarne i magnifici affreschi medievali (orari di apertura: giorni festivi 9:00-12:00 e 13:30-16:00).

Riprendiamo il cammino alle spalle del complesso monastico, inoltrandoci nella Valle dell’Oro. Il sentiero si snoda in salita tra i boschi per circa 30 minuti, poi la vegetazione si dirada e ci lascia scorgere il profilo delle vette circostanti. Dopo un’altra mezz’ora di cammino, raggiungiamo il Rifugio Marisa Consiglieri (1090 m), che si affaccia su una splendida terrazza panoramica.

Da qui, una breve ma intensa salita ci porta sulla cresta erbosa del Cornizzolo, fino alla croce di vetta (1240 m, circa 20 minuti). Il panorama è impareggiabile: dal Lago di Como alle maestose Grigne, dai Corni di Canzo al Resegone, fino alla distesa infinita della Pianura Padana e ai numerosi laghi prealpini. Il momento migliore per godersi questo spettacolo? Il tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature rosse e arancioni, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.

Per la discesa, seguiamo la cresta della Guardia, una dorsale erbosa che separa la Valle dell’Oro dalla pianura. Il sentiero è panoramico e permette di ammirare il paesaggio circostante. Ignoriamo una deviazione che riporterebbe a San Pietro e proseguiamo fino a rientrare nel bosco. Da qui, il percorso ci riporta a Pozzo in circa 1 ora e 30 minuti, completando l’anello.

Equipaggiamento consigliato

Anche se il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, è sempre fondamentale partire ben equipaggiati:

Scarpe da trekking o trail running – leggere e con buona aderenza;
Abbigliamento a strati – maglia traspirante, pile o felpa, giacca a vento impermeabile;
Guanti e berretto – il vento in quota può essere forte;
Zaino con copertura antipioggia – 20-30L per uscite brevi, 30-40L se serve più spazio;
Bastoncini da trekking – utili per alleggerire il carico sulle articolazioni;
Borraccia o thermos – – per restare idratati lungo il percorso;
Crema solare e occhiali da sole – la protezione non va mai sottovalutata,
Kit di emergenza e power bank – – meglio essere preparati a ogni evenienza;
Ramponcini leggeri – se pensi di trovare neve o ghiaccio in inverno.

Un’escursione che fonde storia e natura, regalando momenti indimenticabili all’insegna dell’Outer Escape!