Anello del Monte San Primo e Rifugio Martina

Un'Escursione con Vista sul Lago di Como

Questo percorso ti porta alla vetta più alta del Triangolo Lariano, il Monte San Primo, e ti permette di godere di panorami spettacolari sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. Un’escursione ideale che unisce natura, panorami mozzafiato e una sosta gastronomica al Rifugio Martina, un rifugio storico che offre piatti tipici della tradizione montanara. 

L'itinerario

Punto di partenza – Monti di Breglia (m1046):

L’auto viene parcheggiata al Piano Rancio, facilmente raggiungibile dalla strada che parte dalla Madonna del Ghisallo. Da qui, inizia l’escursione.

Punto di partenza – Piano Rancio (m1121):

  1. Si parte risalendo i verdi prati del Monte Ponciv, che in inverno ospitano una piccola area sciistica;
  2. Il panorama si apre gradualmente sul Lago di Como e le cime circostanti;
  3. Dopo circa 45 minuti, si raggiunge una selletta erbosa nei pressi del Monte Ponciv (m1453). Da qui, si può ammirare anche la Pianura Padana.

Monte San Primo (45 minuti):

  1. Prosegui il cammino su un largo sentiero, per lo più pianeggiante, fino alle pendici del Monte San Primo;
  2. Con una breve traversa, raggiungi la vetta del Monte San Primo (m1686). Da qui, il panorama è spettacolare, con una vista incredibile sul Lago di Como e sulla Pianura Padana, visibile dietro le vette del Triangolo Lariano.

Discesa verso il Rifugio Martina (1.20 ore):

  1. Scendi sul versante Nord del Monte San Primo, un percorso ripido e poco frequentato, ma estremamente panoramico;
  2. Quando il sentiero diventa più leggero, raggiungi l’Alpe dei Picett (m1231) dopo circa 40 minuti di cammino;
  3. Qui si trova il Rifugio Martina, un luogo storico dove potrai gustare piatti tipici come polenta uncia, stinco, spezzatino e formaggi, che rendono questo rifugio una tappa imperdibile. Puoi anche cenare qui nei weekend estivi, godendoti la cucina tipica in un ambiente rilassato e accogliente.

Ritorno a Piano Rancio (30 minuti):

  1. Dopo una pausa al rifugio, riprendi la discesa sulla strada sterrata che attraversa i prati ai piedi del rifugio;
  2. Il sentiero entra nel bosco verso est, e passando vicino al parcheggio del rifugio e una vecchia colonia, arrivi infine a Piano Rancio (m1121) in circa 30 minuti.

Equipaggiamento consigliato

Scarpe da trekking o trail running – preferibilmente impermeabili, perfette per il terreno misto, tra prati, sentieri e tratti ripidi;
Abbigliamento a strati – indossa una maglietta traspirante, felpa o pile, e una giacca impermeabile per eventuali cambiamenti di meteo;
Guanti e berretto – utili in caso di vento, soprattutto in alta quota;
Zaino con copertura antipioggia – un zaino da 20-30L è perfetto per questa escursione, ma se pensi di portare più strati o fare un’escursione in due, un zaino da 30-40L potrebbe essere ideale;
Bastoncini da trekking – facoltativi, ma molto utili per alleggerire il carico sulle articolazioni durante la discesa;
Borraccia o thermos – per restare idratato durante l’escursione;
Crema solare e occhiali da sole – la protezione solare è fondamentale anche in montagna;
Power bank e kit di emergenza – per qualsiasi evenienza;
Ramponcini leggeri – solo se l’escursione è invernale o primaverile, quando potrebbero esserci tratti di neve o ghiaccio.

L’escursione all’Anello del Monte San Primo è un’ottima scelta per chi cerca panorami straordinari e una giornata all’insegna della natura. Dalla vetta del Monte San Primo si ha una vista che abbraccia il Lago di Como e la Pianura Padana, regalando un’esperienza unica. La discesa verso il Rifugio Martina è l’occasione perfetta per assaporare la tradizione culinaria locale, con piatti gustosi e un’atmosfera accogliente. Il ritorno a Piano Rancio completa questa escursione, rendendola una delle esperienze più soddisfacenti nel Triangolo Lariano.